Questo territorio presenta una notevole varietà paesaggistica data da gruppi montuosi, pianure fertili, litorali costieri rocciosi, nonché da un arcipelago di origine vulcanica. La mitezza del clima, la ricchezza artistica ed architettonica e i luoghi di interesse storico-religioso concludono la panoramica dei luoghi.
La città di Gaeta è una penisola splendidamente adagiata sul mare. Una città fortificata, dove i suoi vicoli, le sue chiese, il suo mare, la sua storia, la sua gastronomia affascinano i turisti di tutto il mondo. Numerosi gli itinerari di visita: la città vecchia con le sue porte e le sue chiese che sono importanti luoghi di culto; escursioni storico naturalistico di Monte Orlando dove tra la macchia mediterranea e le falesie spuntano le polveriere e le batterie di epoca borbonica; il Santuario della Montagna Spaccata, celebre per la miracolosa spaccatura. Inoltre, Gaeta possiede ben 7 spiagge distinte e separate sulla costa che va da Gaeta a Sperlonga, 10 Km che sono tra i più belli in assoluto lungo tutta la penisola italiana.
Tra le aree naturali più importanti è sicuramente il parco regionale della Riviera di Ulisse. Questa area protetta compresa nei comuni di Gaeta, Formia, Minturno e Sperlonga e si estende su una superficie di 434 ha di cui più di 100 di superficie marina.